Business plan: cos'è e come è strutturato?

Cos’è un business plan? La traduzione letterale è “piano aziendale”, ma esso è anche conosciuto con diversi altri appellativi, quali “piano industriale” o “progetto imprenditoriale”. Il business plan è un documento che può essere utilizzato per differenti finalità. In primis un business plan è necessario se stai per creare un’impresa ex-novo (o start up), ma è anche indispensabile nel caso in cui possiedi un’impresa storica e hai bisogno di nuovi soci/investitori/finanziatori.
Il business plan si compone di tre parti: una iniziale introduttiva, una descrittiva e, infine, una numerica.
La prima parte del business plan, definita come executive summary, è la sintesi dell’intero piano imprenditoriale, la quale comprende una sintesi sia della parte descrittiva che di quella numerico-economica.
Il paragrafo seguente del business plan è composto dalla parte descrittiva in cui vengono svolte diverse analisi, che riguardano rispettivamente:
- l’azienda nel suo complesso, quindi una descrizione dell’organigramma aziendale e del modo in cui sono organizzate le risorse umane e le tecnologie che vengono utilizzate;
- il prodotto/servizio offerto al mercato, ma anche lo scopo che, con esso, l’azienda si propone di raggiungere;
- il mercato in cui l’azienda vuole posizionarsi, soffermandosi in particolar modo sullo studio di diverse categorie di soggetti, ossia i potenziali clienti, i competitors e i fornitori (in questa occasione viene svolta anche un’analisi dei canali di approvvigionamento e distribuzione e viene predisposto un piano di marketing).
La sezione finale del business plan, ma non per importanza, essendo la parte più concreta e interessante del documento, è quella che riguarda la dimensione economico-finanziaria, in cui vengono svolte numerose ipotesi e fatte differenti previsioni per quanto concerne costi (fissi e variabili), ricavi, ammortamenti, investimenti, e via dicendo, che l’azienda dovrà fronteggiare nel periodo oggetto d’analisi (solitamente si realizza un piano triennale o quinquennale). Proprio in questa circostanza vengono elaborati i documenti più importanti e riassuntivi dell’intero progetto, ossia il conto economico, lo stato patrimoniale e il prospetto dei cash flows. Il piano si conclude con eventuali allegati ed exhibit ritenuti di rilevante importanza. Vediamo più nel dettaglio com’è strutturato un business plan.
Definizione di Business Plan
Un Business Plan è un documento che descrive in dettaglio la tua attività commerciale, il tuo mercato e come pianifichi di raggiungere il successo. In altre parole, è una roadmap per il successo del tuo business. Un Business Plan ben redatto serve a diversi scopi, tra cui:
- Attirare investitori: se stai cercando finanziamenti da investitori, devi fornire loro una solida base di conoscenza sul tuo business e sulle opportunità di investimento.
- Guida alla tua attività: un Business Plan ti aiuta a definire chiaramente i tuoi obiettivi aziendali e a sviluppare un piano per raggiungerli.
- Valutazione della fattibilità: prima di avviare un’attività, è importante valutare se sia fattibile e redditizia. Un Business Plan ti aiuta a fare questa valutazione in modo sistematico e a identificare eventuali problemi o opportunità.
- Comunicazione con terze parti: un Business Plan è anche un mezzo per comunicare con terze parti, come dipendenti, fornitori e clienti.
In questo articolo esploreremo le parti fondamentali di un Business Plan e forniremo linee guida su come redigerlo in modo efficace.
Parti fondamentali di un Business Plan
- Executive Summary
L’Executive Summary è la parte iniziale del tuo Business Plan e dovrebbe presentare una descrizione sintetica del tuo business, del mercato e degli obiettivi che vuoi raggiungere. Questa sezione dovrebbe essere scritta in modo conciso e accattivante, in modo da attirare l’attenzione degli investitori. - Descrizione aziendale
Questa sezione dovrebbe fornire una descrizione dettagliata del tuo business, incluso il settore in cui opera, la missione aziendale, la struttura organizzativa e le risorse. Dovresti anche descrivere le opportunità di mercato e le sfide a cui ti stai confrontando. - Analisi di mercato
Questa sezione dovrebbe presentare una valutazione approfondita del tuo mercato target, inclusi i clienti, la concorrenza e le tendenze del settore. Dovresti anche fornire informazioni sulle dimensioni del mercato e sulle opportunità di crescita. - Strategia di marketing e vendita
In questa sezione, dovresti descrivere la tua strategia di marketing e vendita, inclusi i tuoi obiettivi, i canali di marketing che utilizzerai e come prevedi di raggiungere i tuoi clienti target. - Piano operativo
- Questa sezione dovrebbe descrivere come pianifichi di gestire quotidianamente il tuo business, inclusi i processi di produzione, la logistica e la gestione delle risorse umane. Dovresti anche fornire una timeline dettagliata per la realizzazione delle attività.
- Piano finanziario
Questa è forse la parte più importante del tuo Business Plan, poiché presenta una stima dettagliata dei costi e dei ricavi per il tuo business. Dovresti anche includere un prospetto finanziario che mostri come prevedi di finanziare il tuo business e come prevedi di generare profitti. - Appendice
L’appendice dovrebbe contenere documenti supplementari che supportano le informazioni presentate nel tuo Business Plan, come ad esempio il curriculum vitae dei membri del team, le referenze dei clienti e le informazioni sui prodotti o servizi.
Come redigere un Business Plan efficace
- Sii preciso e conciso
Un Business Plan dovrebbe essere scritto in modo preciso e conciso, in modo da fornire una comprensione chiara e completa del tuo business. Evita di usare termini tecnici che possono confondere il lettore e concentrati sui punti più importanti. - Focalizza l’attenzione sul mercato e sulla crescita
Gli investitori sono interessati a investire in business che hanno potenziale di crescita. Pertanto, è importante che il tuo Business Plan si concentri sul mercato e sulle opportunità di crescita. - Sii realista
È importante che le previsioni finanziarie siano realistiche e supportate da informazioni solide. Non presentare previsioni troppo ottimistiche che potrebbero suscitare sfiducia negli investitori. - Rendilo visivo
Usa grafici, tabelle e immagini per rendere il tuo Business Plan più accattivante e facile da comprendere. Questo aiuterà a mantenere l’attenzione del lettore e a comunicare in modo efficace le informazioni. - Aggiornalo regolarmente
Un Business Plan non è un documento statico. Dovresti aggiornarlo regolarmente per tenere conto dei cambiamenti nella tua attività e nel mercato. Questo ti aiuterà a mantenere una prospettiva precisa sui tuoi obiettivi aziendali e a adattarti alle opportunità e alle sfide in evoluzione.
Considerazioni conclusive
Un Business Plan ben redatto è uno strumento essenziale per il successo del tuo business. Ti aiuta a definire i tuoi obiettivi, a pianificare le attività e a valutare il potenziale finanziario del tuo business. Ti consente inoltre di presentare il tuo business a potenziali investitori, partner commerciali e banche in modo chiaro e convincente.
Tuttavia, redigere un Business Plan richiede tempo e fatica. È importante essere precisi, realisti e concentrarsi sulle opportunità di crescita del mercato. È anche importante aggiornare regolarmente il documento per tener conto dei cambiamenti nella tua attività e nel mercato.
In sintesi, un Business Plan ben redatto è un investimento importante nel futuro del tuo business. Ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali e a creare un percorso solido verso il successo.